PASSAGGI DI PROPRIETA'


Passaggio di proprietà, o trapasso, è la procedura con la quale si trascrive, nei pubblici registri, la titolarità di un veicolo trasferendola da un soggetto ad un altro. I pubblici registri sono due: l’Archivio Nazionale dei Veicoli (tenuto dalla Motorizzazione) e il Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.).
Il Passaggio di Proprietà avviene in 3 fasi:
• Accordo tra le parti: il venditore e l’acquirente si scambiano il consenso alla compravendita del veicolo stabilendone il prezzo;
• Sottoscrizione dell’atto di vendita: il venditore dichiara di aver venduto il veicolo all’acquirente al prezzo stabilito e sotto scrive la dichiarazione di vendita in un ufficio autorizzato (Studio di consulenza automobilistica titolare S.T.A., Ufficio anagrafe del Comune, Motorizzazione Civile, P.R.A., Studio notarile) dove troverà un pubblico ufficiale (Titolare o delegato dello Studio di Consulenza, Funzionario delegato dal Sindaco, Funzionario  Motorizzazione, Funzionario P.R.A., Notaio) che autenticherà la firma apposta in sua presenza;
• Trascrizione dell’atto nei pubblici registri: entro 60 giorni dalla sottoscrizione è obbligatorio registrare l’atto sia presso la Motorizzazione (che rilascerà un tagliando di aggiornamento della Carta di Circolazione) sia presso il P.R.A., che emetterà un nuovo Certificato di Proprietà Digitale e la relativa ricevuta.
Qualche consiglio:
• Prima dell’acquisto, chiedi all’Agenzia di effettuare le Visure sul veicolo per accertare che non ci siano vincoli, gravami o fermi amministrativi che impediscono la libera circolazione del veicolo;
• Fai tutto in una volta: il notaio in sede non è più necessario;
• Se il pagamento del tuo veicolo avviene tramite assegno, assicurati di poterlo verificare prima di effettuare la pratica di trasferimento;
• Puoi effettuare il passaggio in ogni momento perché la nostra agenzia è aperte tutti i giorni compreso il sabato mattina;
• Se stai vendendo, ricordati di portare la Carta di Circolazione, la ricevuta del Certificato di Proprietà Digitale o il vecchio Certificato di Proprietà in formato cartaceo e un Documento d’Identità;
• Se stai comprando, ricordati il Documento d’Identità e il Codice Fiscale, ed eventualmente il Permesso o Carta di Soggiorno.
Il costo del Passaggio di Proprietà è composto da diverse componenti, alcune variabili altre fisse. La variabile più rilevante, prevista per legge, è l’Imposta Provinciale di Trascrizione. Meglio conosciuta sotto l’acronimo di IPT, è un tributo che grava sugli autoveicoli immatricolati in Italia, applicato alle formalità di iscrizione, trascrizione e annotazione per la registrazione sul Pubblico Registro Automobilistico (PRA) della provincia in cui è  immatricolato. Viene calcolata sulla base della potenza, se si tratta di un’autovettura, e sulla base dei quintali, se si tratta di un autocarro. A questi costi va aggiunta una quota che varia in base alla residenza dell’acquirente.
Se vuoi avere informazioni più dettagliate sulle seguenti pratiche di passaggio, non esitarci a contattarci.
• Passaggio di Proprietà Auto
• Passaggio di Proprietà Moto e Scooter
• Passaggio di Proprietà non intestatario
• Eredità
• Atti societari
• Ravvedimento Operoso